Vini

Quattro ettari di vigneti sulle pendici meridionali del Monte Canto. Qui coltiviamo 4 varietà: Merlot, Cabernet Sauvignon, Moscato giallo, Malvasia di Candia Aromatica da cui produciamo i nostri 6 vini.
Tutte le lavorazioni in vigna sono fatte manualmente per 2 motivi: l’ubicazione dei vigni in territorio collinare che permettendo solo vigneti terrazzati non lascia spazio al passaggio di macchinari e la cura e l’attenzione che solo l’attività manuale sa dare. Non poteva essere quindi diverso per la vendemmia, dove la raccolta manuale rende possibile il controllo di ogni singolo grappolo con la selezione degli acini migliori. Le uve vengono posizionate in cassette e portate subito in cantina per essere diraspate e pigiate,una pigiatura soffice che rompe appena l’acino per lasciare la buccia il più integra possibile.
Segue poi la macerazione a freddo (9 gradi centigradi) e la fermentazione a temperatura controllata senza lasciare che il mosto superi mai i 24 gradi.
Per il Moscato Giallo dopo i 3 giorni di macerazione a freddo vengono asportate le bucce, la fermentazione prosegue in acciaio dove resta per circa 6 mesi prima di essere imbottigliato.
Per i vini rossi invece, durante la fermentazione, che avviene ad opera di lieviti indigeni, vengono effettuati dei rimontaggi del solo mosto liquido per permettere al vino di ossigenare e vengono effettuate delle follature del cappello delle bucce manualmente per 2 volte al giorno.
Intervallati nei 24 giorni di fermentazione eseguiamo anche 3 delestage, tecnica che consiste nello svuotare completamente la vasca dal mosto liquido lasciando il cappello delle bucce adagiato sul fondo della vasca. Dopo qualche ora il mosto viene completamente rimesso in vasca permettendo così l’effetto spugna delle vinacce e favorendo l’estrazione delle sostanze nobili quali pigmenti, tannini e profumi.
Dopo circa 20 giorni si procede con la svinatura, parte del vino prosegue poi con affinamento parte in acciaio e parte in barriques.
Visita guidata all'azienda agricola Sant'Egidio
-
Comprende
- Visita guidata della cantina con visita ai locali di vinificazione e affinamento.
- Degustazione di tre vini di produzione aziendale
- Selezione di formaggi locali in abbinamento
- Acqua minerale e grissini ai mais antichi della Valgandino
-
Durata
La visita guidata e la degustazione durano 2 ore
-
Costi
Il costo del tour con degustazione dei vini e dei formaggi costa 64 euro a persona.

The host was very welcoming and had plenty of knowledge to share on the tour. The winery itself was cozy with beautiful views. The wine tasting experience with cheeses was wonderful and the wines themselves were very good. The dedication to the wine making truly shows.
SANTTU KOSKINEN